Cardiologia

Cardiologia

Medici

Medici

Equipe medico-specialistica dell’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate
Equipe del Centro Cardiologico Monzino

 

Dott. Francesco Giampino
Laurea in medicina e chirurgia iscritto all’Ordine dei Medici di Milano
Specialista in: Cardiologia
Dott.ssa Teresa Mustica
Laurea in medicina e chirurgia iscritto all’Ordine dei Medici di Genova
Specialista in: Cardiologia
Prestazioni:
visita cardiologica
elettrocardiogramma
ecocardiogramma colordoppler
elettrocardiogramma dinamico (Holter)
monitoraggio pressorio

COS’E’?
La Cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio delle patologie cardiovascolari e dell’anatomia del cuore.

Presso il nostro centro si effettuano visite ed esami diagnostici come: Visita Cardiologica, ECG ( anche senza prenotazione) ECG dinamico, Ecocardiodoppler e Monitoraggio Pressorio.
La Visita Cardiologica consiste nell’anamnesi e nell’esame obiettivo, che prevede l’analisi delle caratteristiche fisiche e sintomatologiche del Paziente, attraverso la percussione, l’auscultazione del tono cardiaco e la misurazione del polso.

A supporto della Visita Cardiologica è possibile eseguire i seguenti esami di diagnostica:

ELETTROCARDIOGRAMMA E.C.G

ECOCARDIOCOLORDOPPLER

HOLTER CARDIACO (24 h)

HOLTER PRESSORIO (monitoraggio della pressione 24 h)

Hai trovato quello che fa per te?

Chirurgia colon – proctologica

Chirurgia colon – proctologica

I nostri specialisti

I nostri specialisti

Equipe medico-specialistica dell’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Equipe medico-specialistica dell’Azienda Ospedaliera di Sesto S.Giovanni

Dr. Andrea Gambetti

Laurea in medicina e chirurgia iscritto all’Ordine dei Medici di Milano

Specialità in: Chirurgia Generale  Chirurgia Proctologica  Chirurgia Bariatrica

 

Prestazioni:

Visita colo-proctologica

 

Cos’è?

L’ambulatorio di colo-proctologia è rivolto alla diagnosi e alla cura dei Pazienti affetti da patologie ano-rettali.

Le patologie di più frequente interesse colo-proctologico sono:

– Emorroidi
– Ragade anale
– Ascesso perianale
– Fistola perianale
– Cisti sacro-coccigea
– Condilomatosi anale
– Prolasso rettale
– Rettocele
– Neoplasie benigne e maligne ano-rettali

I sintomi che più spesso portano il Paziente al consulto proctologico sono:

• Dolore anale
• Prurito anale
• Bruciore anale
• Sanguinamento anale
• Stitichezza
• Incontinenza

La visita proctologica si compone di 3 fasi:

• colloquio con il medico per la raccolta dei dati anamnestici e della sintomatologia
• visita medica completa
• anoscopia

La visita medica ambulatoriale non richiede alcuna preparazione domiciliare.

Al termine della visita, a seconda della patologia riscontrata, il medico provvederà:

• a prescrivere la terapia farmacologica e a programmare un controllo ambulatoriale a distanza

• a prescrivere eventuali approfondimenti diagnostici (Rx clisma opaco, Colonscopia, Ecografia transanale, Defecografia ecc.) e a programmare un controllo ambulatoriale per la visione degli esami prescritti

• nel caso in cui la patologia riscontrata necessiti di un trattamento chirurgico, il medico programmerà direttamente nel corso della visita l’intervento chirurgico

Hai trovato quello che fa per te?

Chirurgia generale

Chirurgia generale

I nostri specialisti

I nostri specialisti

Equipe medico-specialistica dell’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Equipe medico-specialistica dell’Azienda Ospedaliera di Sesto S.Giovanni

 

Dr. Andrea Gambetti

Laurea in medicina e chirurgia iscritto all’Ordine dei Medici di Milano

Specialità in: Chirurgia Generale  Chirurgia Proctologica  Chirurgia Bariatrica

 

 

Prestazioni:

Visita chirurgica generale

Visita chirurgia bariatrica per obesità

Asportazione lesioni elementari della cute e sottocute con tecniche mininvasive

 

Cos’è …?

Con la definizione “chirurgia generale” si indica quella branca della chirurgia che si occupa di risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano gli organi della cavità addominale – intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato e dotti biliari.

L’ambulatorio di chirurgia propone visite per l’impostazione diagnostica e terapeutica delle malattie di competenza chirurgica. E’ inoltre possibile effettuare piccoli interventi di chirurgia ambulatoriale sul volto e sul corpo, come per esempio: asportare un neo, piccole lesioni benigne o sospette, lipomi, cisti sebacee e basaliomi.

Inoltre, il centro si occupa a 360° di problematiche legate all’ obesità utilizzando le più avanzate tecniche disponibili per la diagnosi e la cura.

Gli specialisti che compongono il team, mediante le rispettive competenze, analizzano e curano tutti i disturbi alimentari, endocrinologici e psicologici correlati all’ obesità e, se indicato, indirizzano il paziente ad un trattamento chirurgico scelto su misura tra le numerose opzioni endoscopiche/chirurgiche che qui vengono praticate in maniera esclusiva in Italia.

 

Quando rivolgersi al chirurgo generale?

È possibile fissare un’ appuntamento con il chirurgo generale, nel caso in cui si soffra di disturbi quali:

  • Aderenze addominali
  • Neoformazioni cutanee
  • Ernie inguinali
  • Ernie iatali
  • Cisti
  • Calcoli renali
  • Poliposi
  • Neoplasie
  • Ulcere
  • Diverticoliti
  • Obesità

 

Hai trovato quello che fa per te?

Chirurgia vascolare

Chirurgia vascolare

Equipe medico-specialistica dell’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Equipe medico-specialistica dell’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Prestazioni:

 

Prima visita chirurgia vascolare

Visita chirurgica vascolare di controllo

Eco(color)Doppler venoso/arterioso arti

Eco(color)Doppler TSA

Trattamento Sclerosanti

 

Cos’è …?

La chirurgia vascolare si occupa della diagnosi di patologie arteriose quali: arteriopatia obliterante sclerotica degli arti inferiori (claudicatio intermittens e ulcere degli arti inferiori), arteriopatie del distretto carotideo e patologie aneurismatica dell’aorta addominale. Per la prevenzione dell’ictus ischemico viene eseguito l’esame TSA (EcocolorDoppler alle carotidi) che permette di valutare precocemente l’eventuale presenza di placche carotidee e di impostare un programma terapeutico adatto.

 

A cosa serve la visita?

La visita di chirurgia vascolare permette di analizzare la struttura, il funzionamento e la presenza di eventuali patologie nel sistema sanguigno e nel sistema linfatico.

 

Cosa sono i trattamenti sclerosanti?

Essenzialmente, la scleroterapia è una tecnica terapeutica basata sull’iniezione, all’interno dei vasi sanguigni da trattare (che possono essere arteriole, capillari, vene o venule) una sostanza lesiva (detta comunemente soluzione sclerosante) in grado di causarne la chiusura e il successivo collasso; una volta che questo è avvenuto, il flusso sanguigno imbocca vie sanguigne alternative.

In alcuni casi, si ricorre alla scleroterapia per trattare le malformazioni dei vasi linfatici.

Prima di effettuare il trattamento, il paziente deve sottoporsi a un’accurata anamnesi e a uno scrupoloso esame obiettivo.

Si tratta di una tecnica praticamente indolore (gli aghi ipodermici utilizzati hanno un calibro ridottissimo); nel caso di soggetti particolarmente sensibili è possibile ricorrere all’utilizzo di una pomata anestetica.

In moltissimi casi si ricorre alla scleroterapia per scopi fondamentalmente estetici; molto praticati sono infatti i trattamenti delle poche estetiche varici sulle gambe o delle teleangectasie presenti sul volto. È però vero che, in altri casi, questa procedura viene usata per risolvere quelle malformazioni (sia linfatiche che vascolari) che sono causa di bruciori, gonfiore, dolore e crampi.

Una seduta di scleroterapia viene generalmente effettuata in ambito ambulatoriale e, come già accennato, non richiede anestesia. Le sedute hanno generalmente una cadenza settimanale o quindicinale.

La durata di una seduta non è particolarmente lunga; per le iniezioni occorre circa un quarto d’ora, mentre per le fasi successive servono 15-20 minuti circa.

 

Hai trovato quello che fa per te?

Prenota appuntamento

Ben-essere informato!

Sei informato sulla tua salute e le novità per il tuo benessere? Registrati con un click per ricevere le nostre newsletter mensili:
Nome
Indirizzo email
Ho letto le note legali e le normative sulla privacy di Polimedicabrianza.