I Disturbi del Sonno e la Polisonnografia
Gli esseri umani passano circa un terzo della loro vita a dormire. Per anni il sonno è stato considerato come una normale condizione che separava la giornata dalle attività della giornata successiva senza pensare che durante il sonno potesse accadere niente di importante se non il solo sognare. Dalla metà del novecento la ricerca scientifica si è resa conto che durante il sonno si verificavano tutta una serie di fenomeni, cardiocircolatori e respiratori, e che alcuni disturbi del paziente durante il giorno erano attribuibili al periodo di sonno.
Tra i vari disturbi respiratori del sonno il più comune è l’apnea. L’apnea notturna consiste nell’arresto dell’attività respiratoria per una durata superiore ai dieci secondi.
Questo fenomeno è molto frequente: interessa il 2-4% della popolazione adulta, in particolare i maschi tra i 40 e i 60 anni, ma anche i bambini possono avere disturbi.
Cosa succedo durante il sonno
Durante il sonno in tutte le persone si modifica l’attività respiratoria per alterazione dei centri respiratori e la posizione del corpo, inoltre vi è un rilassamento dei muscoli della bocca e della gola; se questi fenomeni sono particolarmente marcati possono condizionare in alcuni soggetti il russamento mentre in altri possono causare progressive ostruzioni delle vie aeree che caratterizzano l’apnea.
Durante l’apnea si verifica un calo dell’ossigeno nel sangue e gli episodi terminano con microrisvegli non percepiti dal paziente. In alcuni casi gli episodi sono così frequenti, fino a centinaia, che condizionano una frammentazione del sonno con episodi di russamento alternati ad arresti respiratori, tale che il sonno stesso risulta per nulla riposante.
I Sintomi
I sintomi segnalati sono solitamente la sonnolenza diurna che può raggiungere vari livelli sino a situazioni pericolose per se e per gli altri (infortuni sul lavoro o incidenti stradali) e il russamento con quadri tali da compromettere la vita di relazione coniugale. Altri sintomi non-specifici sono: la cefalea mattutina, problemi di concentrazione, cambiamenti nell’umore o nel comportamento, tachicardia, ecc.
I rischi
I pazienti affetti da apnee ostruttive notturne presentano inoltre un rischio aumentato per accidenti cardiovascolari (infarti, ictus ischemici) e inoltre le apnee sono un fattore di rischio per l’ipertensione arteriosa.
La Diagnosi
La diagnosi si effettua con una registrazione notturna (polisonnografia) di tutta una serie di parametri, dal flusso nasale, ai movimenti toracici e addominali, alla posizione durante il sonno ed alla saturazione emoglobinica.
Una diagnosi precoce è fondamentale per poter mettere in atto tutta una serie di provvedimenti: dai consigli dietetici e comportamentali (limitare il peso, ridurre i pasti serali, evitare gli alcoolici) fino a valutazioni ORL o supporti ventilatori notturni (CPAP).
La Polisonnografia
La polisonnografia (PSG) è un esame diagnostico non invasivo che consiste nel monitoraggio del sonno, a cui si sottopongono coloro che presentano disturbi del sonno.
Si tratta di un test affidabile che registra grazie ad un apparecchio portatile, nel corso della notte, una serie di parametri che permettono allo specialista di medicina del sonno di effettuare la corretta diagnosi.
La polisonnografia è utile sia per studiare i disturbi del sonno sia per rivelarne la gravità. In particolare, questo esame è in grado di diagnosticare, tra gli altri, i seguenti disturbi:
1. Insufficienza respiratoria
2. Roncopatia (russamento)
3. Sindrome delle apnee ostruttive
Presso Polimedica Brianza è possibile effettuare Visite Specialistiche con professionisti che si occupano dei disturbi del sonno e dell’esame del sonno. Contattati per prenotazioni o per qualsisi informazione!